Alle 16:35 di martedì 17 novembre 2009, Manuel Durando ha scritto: > 2009/11/16 Davide Giovine <davide...@fastwebnet.it>: > > È sconsigliato perché poi ad ogni update-grub le modifiche che hai > > effettuato a mano non vengono considerate... si consiglia sempre di > > cambiare i file che vengono usati dall'update-grub, in modo che ad > > ogni sua esecuzione, il file venga aggiornato automaticamente secondo > > le tue esigenze e tu non debba stare a correggere a mano ogni volta.
Mah. In effetti io ho sempre modificato il file menu.lst di grub senza problemi di update-grub, l'unica accortezza è quello di fare le modifiche nel settore riservato alle configurazioni di default. Adesso con grub2 le cose sono in effetti cambiate, le modifiche che vuoi fare, perché siano accettate, le fai in /etc/default/grub. In effetti li per li, mi ero trovato in difficoltà, ma adesso lo apprezzo in pieno. Ciao a tutti, Alessandro Medici > > Capito, grazie. > > > Anche tu sei uno di quelli a cui non piacciono i cambiamenti se non > > sono proprio necessari eh? > > Io non ho ancora avuto modo di smanettare con grub2 però sono > > parecchio titubante... > > Dipende. Su alcune cose amo avere l'ultima versione disponibile, > mentre altre le trascuro. Forse perché con grub ho sempre solo avuto a > che fare 3 volte l'anno in qualche installazione e perché a me basta > faccia partire i vari OS senza tante storie :-) > > Ciao > Manuel > -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org