Mi rispondo da solo: 2009/11/15 giopas <li...@giopas.eu>
> > Ciò che è comodo - e che vorrei fare per questa partizione NFS - è che, > creando un segnalibro, si può montare e smonta la cartella remota con un > click. Così, se la risorsa remota non è disponibile, non si deve fare un > ctrl+D all'avvio per proseguire l'avvio. > A quanto pare, anche se si inserisce una cartella remota nfs in fstab, se la cartella remota non è raggiungibile, l'avvio non si blocca (e nessuna informazione appare allo schermo). Non appena si "collega il cavo" della perifica remota, la cartella è montata automaticamente. Quindi è tutto risolto: quando prenderò il NAS, mi sa che userò NFS e so cosa attendermi e come configurare il tutto. Esempio per i posteri (e ignoranti come me :P ): sul pc-server: # aptitude install nfs-kernel-server > # nano /etc/exports > > /home/giopas 192.168.2.2(rw) >> > > # /etc/init.d/nfs-kernel-server restart > sul pc-client: # mkdir /media/server-home > # nano /etc/fstab > > 192.168.2.1:/home/giopas /media/server-home nfs rw 0 0 >> > > # mount -a > Unica cosa che manca è la possibilità di fare tutto ciò dal "Connetti server" di GNOME, senza i privilegi di root (ma forse non si può fare proprio per quel motivo, anche se però se è così non capisco perchè si può invece fare ciò con ssh-sftp...) Buona serata a tutti, giopas