Davide Alberani ha scritto: > Per il momodesign non saprei, ma tutta la trafila di patchare e ricompilare > il modulo, come indicato nella guida del tuo link, mi pare superflua, con > un kernel aggiornato.
la 'patch' è in realtà solo l'aggiunta dei parametri per il riconoscimento del dispositivo. che io sappia nei sorgenti del kernel su debian ancora le stringhe per il riconoscimento del momo (ed altri, tipo l'hawuaei e220) non sono state inserite su sid, come è avvenuto su ubuntu hardy. se ricordo bene senza tale patch il modem viene riconosciuto ma usa il modulo usbserial, che consente velocità di scaricamento al massimo di 640k. modificando il modulo airprime come da guida di debianclan invece si può sfruttare al massimo la velocità dell'hdspa. riguardo a wind, ho letto qualcosa sulle velocità fornite dai vari provider. solo tre al momento fornisce copertura hdspa tim e vodafone al momento lavorano solo su umts (normale ed highspeed) e gprs, mentre wind non dichiara nemmeno il tipo di protocollo utilizzato, io proverei con una scheda tim per verificare come si comporta il modem. ciao Max -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]