Il giorno mar, 10/06/2008 alle 20.35 +0200, giopas ha scritto: > > Penso che l'idea sia più che fattibile, il problema è che non ho > *alcuna* esperienza nella gestione di server di posta e che i miei 8 > account email diversi che ho li ho sempre e solo gestiti con icedove > (con grande vergogna ammetto di non aver mai neanche configurato la > posta locale)!
nell'ordine: ip raggiungibile dall'esterno (quindi o statico o dy-dns). poi, server di posta standard (postfix o similari) supporto imap (altrimenti la webmail fa a schiaffi) apache2 (o qualcosa che supporti il php) una webmail di tua scelta( io uso squirrel, horde e roundcube) tutte valide ognuna con le sue cose interessanti. poi: un minimo di configurazione sia di firewall che di impostazioni del server di posta, altrimenti rischi di diventare un openrelay ed e' un bel guaio. un antivirus e un antispam (con postfix puoi tranquillamente integrare spamassassin e clamav) poi, sicuramente dalla webmail vorrai spedire (tipo le risposte a questa lista): qui ci sono due cose da tener conto: se il tuo e' un ip dinamico, corri il rischio di non poter usare il tuo mail server come smtp di spedizione, perche' molti server ufficiali non accettano sempre per evitare troppo spam mail che non arrivini da server registrati ufficialmente come mx. in questo caso, basta configurare sia postfix che l'eventuale webmail in modo da inviare la posta a quello del tuo provider e il gioco e' fatto). altrimenti, seconda opzione, va configurato postfix in modo da accettare la connessione solo dalla webmail - tanto per evitare la storia dell'open relay, magari anche con autenticazione. per ultimo: configurare fetchmail in modo da scaricare la posta dai server ufficiale dove gia' la posta risiede e inserirla in locale. ultimo ultimo: usando il supporto imap hai il vantaggio di poter usare webmail, client di posta standard, outlook e chiunque abbia la capacita' di supportare tale protocollo senza mail correre il rischio che la posta venga scaricata la dove non dovrebbe. ultimo ultimo: se l'ip e' fisso, potresti configurare come mx il server di casa tua e usarlo esattamente come un mailserver ufficiale. ci sono delle cosette in piu' da tener conto, ma si puo' fare. occhio anche al tuo provider di connessione: alcuni non ti consentono di usare un smtp locale (vedi tele2) ma ti costringono a passare per il loro, giustamente secondo me per evitare blacklist, ma scomodo per un normale utilizzatore. -- Nonsolocomputer.com Mauro Morichi mauro [at] nonsolocomputer [dot] com mauro [at] nonsolocomputer [dot] it GNU/Linux User 12521 IT Reti e Infrastrutture -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]