On Mon, Nov 06, 2000 at 02:39:35PM +0100, Daniele Nicolodi wrote: > Non so quanto utile possa essere ... ma sicuramente non e` molto difficile. > Quello che ti serve e` un device driver per la periferica in questione e > un programmino da sostituire al login standard che prelevi le informazioni > da questo device. > > Ho un amico che lo ha fatto con uno scansore per impronte digitali > comprato ad un asta del fallimento di una ditta ... sembra di essere > in un film !!!
Molto carino, ma come accade in tutti i film, ti tagliano un dito o ti cavano un occhio e il sistema non serve a nulla :) Percio` e` equivalente, in termini di sicurezza, ad un sistema a tessera magnetica. Qui al laboratorio di informatica all'universita` di Bologna ne stiamo facendo uno che utilizzi le tessere degli iscirtti all'universita`, o in caso di problemi di privacy (l'ufficio tecnico ci sta abbastanza addosso) una tessera semplice che si puo` distribuire agli studenti del corso di laurea. Quindi, tanto per tornare al discorso, e` tanto divertente quanto utile. P.S.: per continuare invece il discorso del taglio delle dita e simili, avete mai sentito parlare dei sitemi di crittografia anti tortura dell'esercito? ci sono e sono anche molto interessanti. -- Luca - De Whiskey's - De Vitis aliases: Luca ^De [A-Z][A-Za-z\-]*[iy]'\?s$ Undergraduate Student of Computer Science at Bologna University. e-mail: devitis at (students\.)?cs\.unibo\.it home page: http://(caristudenti|www)(\.students)?\.cs\.unibo\.it/~devitis