Grazie mille Diego per la tua risposta cosi' documentata! Ti chiedo qualche ulteriore chiarimento, che forse dipende dalla terminologia, che non so se interpreto correttamente.:
- Il drive: e' il 'giradischi' fisico. Il lettore. - il driver (o device driver): e' ad esempio il file /dev/fd0H2880 1) Dunque, benche' io abbia il device DRIVER /dev/fd0H2880, probabilmente non posso usarlo perche' il mio DRIVE (il mio lettore floppy) non riuscirebbe a gestire le operazioni comandate dal driver. Corretto? 2) Inoltre, per il lettore da 2.88 ci vorrebbero degli APPOSITI dischi, non i normali DS, HD. Vero? Come si chiamano questi 'superdischetti'? 3) Settori per traccia: Vedo che per aumentare la capacita' dei dischetti e' piu' efficiente aumentare i settori per traccia che non i cilindri. Confronta (da man fd): fdnh1440 1440K 80 18 2 40 fdnh1494 1494K 83 18 2 72 fdnh1600 1600K 80 20 2 92 dove, con 20 settori per traccia al posto di 18, gia' si arriva a 1.6, mentre aumentare di 3 i cilindri serve a pochino. Tu mi dicevi che pero' questo potrebbe dipendere dai FLOPPY e dal CONTROLLER, dunque potrebbe non funzionare con i floppy usuali?. Che faccio, ci provo e vedo come va? O posso capirlo in anticipo? 3) Con il mio povero lettore da 1.44, e normali floppy DS,HD, COMUNQUE qualcosa posso fare, usando superformat? 4) (varie) Ma perche' fdformat e' stato tolto, che e' molto meglio documentato (gli esempi sulle guide si riferiscono a quello) di superformat, che ha una man page orripilante? C'e' una documentazione migliore del man, per superformat? Per la gestione ordinaria di una Debian, che guida mi consiglieresti? Grazie ancora. ciao alberto. On Fri, 3 Nov 2000, Diego Roversi wrote: > On Thu, Nov 02, 2000 at 01:44:04PM +0100, Alberto Bigazzi wrote: > > > > Leggo dal man fd: > > > > WARNING: If you use for- > > mats with more tracks than supported by your drive, you > > may damage it mechanically. Trying once if more tracks > > than the usual 40/80 are supported should not damage it, > > but no warranty is given for that. > > > > 1) Come faccio a sapere quanti CILINDRI (cioe' quanti SETTORI per faccia?) > > puo' supportare il mio drive? (il controller non c'entra nulla?) > > > > Purtroppo l'unico modo e' provare. Ad ogni modo tutti i PC che ho > provato arrivano tutti fino a 84 cilindri. > > Per il numero di traccie, dipende dal tipo di floppy e dal tipo di > controller. I drive da 2.88 sono del tutto uguali a quelli da 1.44 ma > gestiscono un bitrate maggiore (esattamente il doppio, curioso neh? :). > Il formato classico prevede 18 settori da 512 per traccia, ma con un > piccolo sforzo si puo' arrivare a 20 (moltiplica per 2 per i drive da > 2.88). > > Nel caso tu ti stia chiedendo se hai un drive da 2.88, la risposta > probabilmente e' no. Il fatto e' che i drive di questo tipo sono piu' > costosi, e soprattutto i floppy hanno prezzi quasi proibitivi (3/4 mila > lire a floppy, l'ultima volta che mi sono informato). E questo ha fatto > si che praticamente tutti i costruttori di PC fornisconno un normale > drive da 1.44. > > > Ad ogni modo anche su un drive da 1.44 si puo' fare di meglio. Con > alcuni barbatrucchi che puoi leggere su "man superformat" e' possibile > arrivare all'equivalente di 24 settori per traccia, e quindi alla > bellezza di 2Mb perfloppy, per i dischetti da 1.44Mb. > > > 2) Dati due driver files che supportino lo STESSO numero di cilindri, ma > > differente numero di settori per cilindro, si dovrebbe essere COMUNQUE > > fuori dal RISCHIO di danneggiare il drive? Confronta ad esempio: > > Si, non ci sono rischi. > > > > dove fd0E2880 ha lo stesso numero di cilindri di fd0H1440, al contrario di > > fdnH1722. Questo vuol dire che COMUNQUE fd0E2880 e' sicuro? > > E' sicuro, ma probabilmente non funzionera'. > > -- > Saluti / Regards > > Diego Roversi | diegor at maganet.net > | diegor at tiscalinet.it > > > -- > To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED] > >