On Fri, 3 Nov 2000, marco wrote: >Friday 03 November 2000 18:09, Daniele Cruciani ha scritto:
>> ho lanciato l'fdisk per creare una partizione estesa, e boom! >> omitting empty partition (5) di continuo >> come recupero la tavola delle partizioni ? come la modifico ? >> (sensa perdere il contenuto: mi basta un comando per cancellare la >> partition table) >> Se ho ben capito dovrei creare la partizione estesa con numero 5 se intendi come quinta, non puoi, se intendi l'ID della partizione, allora si`, 5H corrisponde alla estesa. >non ho capito bene il tuo problema, ma ti spiego cosa ho fatto io di recente. >innanzitutto ho usato cfdisk, che assomiglia molto al fdisk del dos. quando >ho deciso di creare una partizione logica il programma mi ha generato >automaticamente la partizione estesa che la conteneva... è chiaro che se vuoi >puoi crearti prima la partizione estesa e al suo interno metterci la >partizione logica che vuoi. se non sbaglio (ma non ci metto la mano sul >fuoco!!) puoi creare al massimo 4 partizioni tra primarie ed estese (per puoi avere fino a quattro partizioni primarie, e una di queste _solo una_ puo` essere estesa e contenerne altre di logiche. nota che una volta che hai fatto una partizione estesa, devi metterci dentro una o piu` partizioni logiche, che prenderanno un numero da 5 in poi (fino a 64 per gli EIDE, 16 per gli SCSI). una partizione estesa e` come una scatola vuota! >questo esistono quelle estese, per permetterti di avere più partizioni, in >questo caso dette logiche): quindi non credo che tu possa creare una >partizione estesa col numero 5, potrà andare da 1 a 4 (ad esempio a me cfdisk >ha assegnato automaticamente il numero 3, essendo sia la 1 che la 2 primarie se usi fdisk, puoi assegnare tu il numero di partizione. io ho una sola primaria (/boot) in dev/hda1, dello spazio non partizionato (non si sa mai) e poi una estesa in dev/hda4 che contiene tutto il resto. ovviamente e` questione di gusti... =] >già esistenti). per lo stesso motivo non puoi creare 7 primarie... >spero d'essere stato d'aiuto >ciao, marco ciao, piergi PS: leggiti la Bibbia (=AppuntiLinux), e` spiegato tutto con dovizia di particolari, compreso -se non ricordo male- i settori dove e` scritta la part table, se la vuoi cancellare. -- :::: sespiergi(at)iol.it :::: ::::::::::::::::::::::::::::: :::: linux user #190604 ::::