[Sun, Oct 15, 2000 at 11:47:41AM -0700] - Francesco scrive: > Traducendo(credo) : ogni utente di computer, dal piu' nuovo dei newbies al > piu' > tosto degli hackers, fa affidamento sul concetto di scatola nera; non c'e' > modo di conoscere *tutto* quello che fa il computer. > Al di sotto di un certo livello, ti devi accontentare del fatto che > le cose funzionano, senza piu' chiederti perche'. > Avere i sorgenti aiuta, ma non elimina questo fatto ( quante volte avete > controllato uno script 'configure' prima di lanciarlo come root ? ).
Hai ragione, ma si presume che se mi scarico links dal sito "ufficiale", e nel "configure" trovo un virus, l'autore del programma (e' solo un esempio, preso per la sua non grande diffusione e notorieta') passerebbe grossi "guai" nella comunita'. E' quessta, a mio avviso, la "potenza" del Free Software: la possibilita' di guardare il codice non e' tanto utile per me, "utonto", quanto dal fatto che ci sono decine-centinaia di programmatori/ci che buttano un occhio sul codice dei maggiori programmi, ed e' difficile che passi qualche grossa schifezza. E anche se dovesse passsare, la "comunita'" renderebbe la vita molto dura all'autore del virus o al responsabile della sua diffusione. > I virus si nascondono al di sotto dello 'strato medio di conoscenza', la' > dove per la maggior parte degli utenti di computer e' tutto 'mistero di fede'. > Gli utenti Linux hanno di solito un livello di conoscenza piu'alto del normale > utente Windows, ma di posti dove nascondere virus ce ne sono (anche perche' > Linux e' piu' complesso di Windows ). > > E non e' indispensabile che un programma infettato sia lanciato come root, > dato che comunque esistono 'security bugs' che permettono di guadagnare > accesso > ai privilegi di super-user partendo da utente normale (quanti utenti di > Linux workstations aggiornano costantemente i programmi rispetto alle > patches di security? Io lo faccio solo ogni tanto ... ). Fuor di polemica (che non ho alcuna intenzione di fare!): mi fai un esempio di programma "noto" che ha creato problemi simili all'utente medio (casalingo)? > Quello che salva Linux, per ora, sono la diversita' di > piattaforme/distribuzioni e sopratutto il fatto di essere una minoranza. > Gli scrittori di virus cercano notorieta'. Gia' > Scusate la 'tirata' :-) Ma di che! Da queste discussioni s'impara tutti qualcosa, IMHO :-) -- Franco aka caparossa [EMAIL PROTECTED] src]# tar -xvfz ~/universe-2.2.13.tar.gz [EMAIL PROTECTED] src]# make config [EMAIL PROTECTED] src]# make dep; make clean; make zlilo; [EMAIL PROTECTED] src]# sync; sync; sync; reboot kernel panic