On Wed, Sep 27, 2000 at 09:49:12AM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > <snip> > > [ottima spiegazione troncata] >
Grazie :) > > Attualmente nelle modutils non e' incluso un file per le schede > > sonore perche' il char dev e' lo stesso ma ogni scheda ha un suo > > differente modulo da caricare .. si potrebbe scrivere qualcosa che > > faccia lo scanning per vedere quale scheda e' installata, ma in > > realta' lo si sta gia' facendo ([EMAIL PROTECTED], libdetect) > > scusa ma questo non vale anche per le schede di rete? i files in modutils > vengono usati per associare un device generico al driver specifico, no? > non capisco il problema... > Il problema e' avere a disposizione uno script (o/e programma) che 1. rivela l'hardware presente 2. inserisce i file opportuni in /etc/modutils Il problema e' che ci sono piu' schede sonore con diversi driver e attualmente si puo' fornire solamente i file di configurazione e permettere l'installazione copiandoli in modutils. Ma questo ovviamente non viene fatto perche' non avrebbe senso: tanto vale leggersi i manuali e gli howto. Avere un kernel modulare e' comodo e versatile, se poi fosse anche facile da gestire L'ultimo programma che ho provato per la gestione dei moduli in debian permetteva solo il caricamento/scaricamento, non ho mai provato, ad esempio, i moduli alsa ... quindi non sono poi cosi sicuro di quello che ho scritto, se non e' vero saro' felice di saperlo. P.S.: lo so sono cose inutili che si usano una volta sola nella vita di una debian, pero' sono quelle cose che danno la scusa a qualcuno per dire "Debian e' difficile" o simili ... attualmente sto lavorando su una RH (da 3 gg) e premo per installare la debian ... , debian difficile? harr! -- Daniele Cruciani <[EMAIL PROTECTED]> Universita` di Pisa - Informatica - http://www.cli.di.unipi.it/~cruciani/