On Tue, Jun 27, 2000 at 09:08:46AM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > mi verrebe anche da aggiungere che quelli di inter.net sono molto poco > professionali, perche': > > 1/ quella non e' la debian 2.2, al massimo un pre-release visto che la > 2.2 non e' ancora stata rilasciata e quei cd sono stati masterizzati > 15 gg fa' se non prima.
E' scritto chiaramente in MOLTE parti della rivista e del CD che si tratta di una pre-2.2, e il link simbolico a potato e' "frozen" e non "stable". Forse a te costa meno scaricarla da rete, anche a me se e' per quello, a molta altra gente no. L'unico modo per avere una pre-2.2 a basso costo disponibile a tutti per l'estate e' stato pubblicarla in questo numero, visto che il prossimo e' in preparazione in questi giorni e uscira' a settembre, il successivo sara' preparato a fine agosto per uscire a ottobre. Come dischi di avvio e' stato ridotto tutto all'essenziale, sempre perche' e' una pre-2.2, e saranno ripubblicati in versione definitiva. Ci sono comunque i dischi di boot da 1.44, non c'e' tutta la serie base perche' per me sarebbe gia' rognoso avviare l'installazione con due floppy (tante volte mi da' problemi fisici proprio il primo) e in casi particolari sposto il disco fisso su una macchina col lettore buono o mi arrangio senza ricorrere ai dischetti. > 2/ potrebbero anche sprecarsi e mettera tutta la debian, invece di darne > un pezzettino alla volta... Problemi editoriali, i lettori non sono tutti utenti Debian. Una pubblicazione completa di Debian dubito proprio sia realizzabile in un blocco unico da una rivista, a meno che non la mettano su DVD. Visto che sei uno sviluppatore Debian, potresti dare anche suggerimenti utili, io sono riuscito solo a farci stare 480Mb di pacchetti binari. Ripeto solo che in uno dei prossimi CD saranno pubblicati l'installazione definitiva, i pacchetti aggiornati e altri pacchetti, il CD di luglio rimarra' comunque indispensabile (a meno che non ricompilino tutta potato). ciao Michele