(non fatevi prendere dal panico! come dicono i sindaci di paese: "Saro' breve." :)
Grazie per le risposte alla domanda sull'ora esatta. Ero a conoscenza di rdate ma non speravo nemmeno che ci fossero server pubblici. Tra una settimana vi diro' quanti appuntamenti ho mancato... in meno :) Scusate per l'indirizzo involontariamente anti-spam... e' che (come si dice) la vita e' troppo breve per imparare ad usare emacs; setto user-mail-address in .gnus, ma se non leggo le news non lo carica; finora non mi ero accorto del (mio) bug. A proposito di email, esiste una pratica da seguire se uno volesse usare via PPP piu' di un provider? Non contemporaneamente; un giorno uno, un altro il giorno dopo... anche solo perche' uno risulta sempre occupato, anche se si chiama libero. Ci sono non pochi problemini da affrontare: 1. ppp non e' un problema; pon <provider> e via; 2. /etc/resolv.conf per dominio e dns e' antipatico; in teoria e' piuttosto statico, ma i programmini di dialup piu' carini lo "cambiano" (riscrivono?) ogni volta; e' una bella cosa da fare? Si potrebbe fare uno scriptino (o meglio, un meta-script) con i dns per ogni provider; che poi dovrebbero essere pubblici, ma forse e' piu' veloce quello del provider. 3. posta in entrata, nessun problema con fetchmail della strega armata ESR. 4. posta in uscita... finalmente la domanda! O si usa un programma che manda tutto via smtp, o si configura smail, MTA di default... a) Va bene usare smail su una macchina abbastanza solitaria? O e' consigliato qualcosa di molto piu' semplice, che pero' (magari) non mi gestisce nemmeno la posta tra me e me, tipo fetchmail? O sendmail, il grande vecchio? O qualche programmino giovane e fresco? b) La documentazione di smail non e' eccitante (e in genere posso trangugiare queste cose); a parte smailconfig (che ha una terminologia cosi' poco chiara che ho dovuto provare tutte le combinazioni prima di trovare quella giusta) c'e' qualche consiglio, urlo, manuale, howto? c) In qualche combinazione, e' possibile cambiare "al volo" smtp/user a seconda del provider usato? d) E dove si configurano i campi From: e Reply-To: (altri?) Sono certo che ce n'e' qualcuno da settare nel MTA... gli altri nei singoli programmi (mutt, emacs, ...), la maggior parte dei quali non e' pronta ad una scelta multipla... 5. le news, per adesso, le ignoro. Basta. Non so se ci sia una risposta a tutto cio', mi stupisco della staticita' di alcune soluzioni Unix/Linux (gli anni...) in confronto alla MICROS~1, ma non si puo' accontentare tutti. Per una domandina ho scritto un mezzo trattato (un "HOWTO?"), probabilmente errato. Non vorrei sembrare uno con mille problemi, la mia macchinina funziona bene e il "servizio assistenza" Debian e' fantastico; pero' tutte le altre distribuzioni hanno quei bei programmini di configurazione con tanti colori... tra il super-esperto (conoscenze orali tramandate di laboratorio in laboratorio fin dal '54) e La mia mamma(TM), noi smanettoni che non possiamo perdere tutto il giorno a guardare dentro /etc siamo il peggior target... Buona notte, g. che vi deve gia' una risposta corretta; segna, segna.