Ciao a tutti, vorrei raccontarvi quello che mi e' appena capitato. Ho un pc con NT+Debian 2.1. Volendo passare a potato, oggi ho masterizzato i tre cd ed ho provato solo a lanciare l'installazione facendo il boot da cd.
Non ho fatto assolutamente nulla di piu' che entrare nel menu principale di installazione e poi scegliere il reboot del sistema. Dopo pero' ho avuto un piccolo problema con Linux, nel senso che riuscivo a fare il boot ma non partiva xdm e lo schermo rimaneva nero. Facendo il boot da floppy tutto era invece Ok. Ho provato allora a lanciare NT e, durante la fase di boot in modalita' testo, NT ha eseguito automaticamente il check della partizione C:, completando poi il caricamento del sistema operativo. Il bello e' che, dopo tutto cio', anche Linux e' andato a posto e xdm parte regolarmente. :-)) Windows ha in qualche modo "aggiustato" Linux !!?? Qualcuno ha un'idea di cosa possa essere successo e perche'? Cosa fa effettivamente il CD di installazione sul sistema? Non credo che avvenga qualcosa al livello dell'mbr o di lilo, perche' comunque i sistemi partono (quasi) regolarmente. La mia domanda e' soprattutto una curiosita', ma forse qualcun'altro ha avuto problemi analoghi. In coda chiedo anche: e' meglio fare l'upgrade da slink a potato usando dselect, apt update/apt dist-upgrade o l'installatore della debian 2.2 (ammessa che quest'ultima opzione sia fattibile)? E, se si usa apt, come fare a fargli riconoscere che i package sono distribuiti sui tre cd? Grazie -- Sabino ----------------------------------------------------------------- "There are two things that are infinite: Human stupidity and the universe. And I'm not sure about the universe." - Albert Einstein ----------------------------------------------------------------- Sabino Maggi ! tel: (+39) 011-3919-436 IEN "G. Ferraris" ! fax: (+39) 011-3463-84 Strada delle Cacce, 91 ! e-mail: [EMAIL PROTECTED] I-10135 Torino, Italy ! -----------------------------------------------------------------