> > Al massimo, se attivo le trasparenze e le ombre con `xcompmgr' e > > `transset' dopo un po', in modo piu` o meno casuale, xcompmgr va in > > SegFault e quindi tutti gli effetti carini spariscono dallo schermo... > ma non hai detto che hai usato i sorgenti?? > ( io parlavo di installare direttamente i pacchetti, forse non mi sono > spiegato, scusate) > Mmm.. non ho capito, ho usato _i_sorgenti_dei_pacchetti_deb_ di Ubuntu Hoary, quindi piu` o meno la zuppa e` quella! Ho usato i deb-src perche` non mi andava di fare un apt-get con in sources.list un repository (hoary appunto) di cui non volevo prendere _niente_ se non i pacchetti di x.org, anche se l'installazione manuale con dpkg e` un po' tediosa! > > > Per ora me lo tengo senza Eye Candy Effects sfoderandoli solo quando si > > tratta di far vedere il desktop a qualche amico fanatico di Windows, > > tanto per fargli venire un po' d'invidia!! > c'e' poco da avere invidia, guarda che anche win2k ha le trasparenze, > volendo... (e mi scoccia fare pubblicita' a winz) > Ma, tant'e` che sono invidiosi davvero! A parte le trasparenze di Win2000 e` opinione comune, almeno fra quelle che sento, che le GUI di un sistema Linux riescano ad essere molto molto piu` belline di quelle della concorrenza... Questo a volte asta a voler provare Linux a volte no, ma l'invidia resta! :))
> Bye! Ciao, Dario
signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata