Il Wed, Jan 19, 2005 at 10:38:21PM +0100, Pistilli Angelo ha scritto: > Si, ho capito...ma io ho un trasmettitore/ricevitore bluetooth a forma > di penna USB, l'altra periferica è un modem, bluetooth... > non so come fare quello che tu mi hai suggerito.
Ah, scusa, un modem e basta? Guarda sul suo manuale, una procedura di "pairing" potrebbe comunque essere prevista. In ogni caso i pacchetti bluetooth in Debian (presumo anche in altre distribuzioni) non sono ancora al livello di altri più collaudati, e talvolta succede qualche casino. In ogni caso, dovrebbe bastare assegnare a un device il modem bluetooth: rfcomm bind /dev/rfcomm0 indirizzo_bluetooth 1 indirizzo_bluetooth è quello del modem, che ottieni con "hcitool scan", mentre 1 è il canale usato dal dispositivo (questo funziona per il modem dei cellulari Nokia, ma penso che sia uno standard). Poi usa il solito pppconfig o quello che usi per connetterti indicando che il modem da usare è un seriale presente su /dev/rfcomm0, di cui è meglio verificare i permessi se vuoi connetterti non da root (in Debian solitamente è meglio assegnare il device al gruppo dialout e metterci gli utenti che possono usare il modem). L'associazione a rfcomm può essere fatta in automatico a ogni avvio modificando uno dei file in /etc/bluetooth. -- Registered user at http://counter.li.org # 170453 Jabber JID: [EMAIL PROTECTED] GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760 788B 59B6 C74A 250E 65B6 -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]